IL BAGOSS

Bagolino si distingue per la produzione del pregiato Bagòss: un formaggio a latte crudo di vacca Bruno-Alpina che viene fatto seguendo un’antica tradizione che prevede l’aggiunta di un cucchiaino di zafferano durante la fase di rottura della cagliata. Il Bagòss prevede una lunga stagionatura che varia dai 12 ai 36 mesi durante la quale viene unto con olio di lino pastorizzato che ne conferisce alla crosta la tipica colorazione. D’estate viene caseificato direttamente in alpeggio, mentre d’inverno le mucche vengono nutrite con fienagione locale e il Bagòss viene fatto nelle stalle a Bagolino. Il Bagòss ha origini antiche. Nel 1400 il Doge di Venezia indi un concorso per avere sulle sue tavole i prodotti più pregiati; i bagolinesi vi parteciparono e pensarono di mettere nel loro formaggio lo zafferano, spezia distribuita dai veneziani che aveva la proprietà di conferire una bellissima colorazione, così il Bagòss oltre ad essere buono al gusto era anche gradevole alla vista. Si narra che il Doge di Venezia si stupì vedendo il formaggio alla luce di una candela in quanto la debole luce conferiva al Bagòss una colorazione oro: tutti ne rimasero abbagliati e da allora iniziò questa splendida tradizione.

SCIROPPO DI FIORI DI TARASSACO DI BAGOLINO

Le proprietà del TARASSACO sono tantissime. Se ne possono mangiare le radici ed anche i fiori:

  • DEPURA L’ORGANISMIO;
  • È DIURETICO;
  • STIMOLA IL FUNZIONAMENTO DI FEGATO, RENI E INTESTINO;
  • È UN OTTIMO RIMEDIO CONTRO TOSSE E MAL DI GOLA.

Nello sciroppo di tarassaco vi è anche il limone in modo da aumentare la potenza delle sue proprietà antibatteriche e diuretiche.

Si consiglia l’utilizzo come TISANA, DOLCIFICANTE e in ABBINAMENTO A FORMAGGI .
Ingredienti: acqua, fiori di tarassaco, limone, zucchero di canna.

ZUCCHERO DEL MANIVA

Lo Zucchero del Maniva è una caramella alle erbe di montagna che viene prodotta seguendo un’antica ricetta del ricettario della nostra famiglia.
La zolletta è composta da erbe e radici che crescono spontaneamente in Natura e si possono trovare anche sul Monte Maniva.
Lo Zucchero del Maniva ha tutte le proprietà delle erbe che contiene ed è quindi un’eccellente digestivo, un calmante naturale ed un ottimo rimedio contro tosse e mal di gola.

MARMELLATE

Le Marmellate vengono prodotte seguendo antiche ricette del ricettario della nostra famiglia.